Nel 1997 collabora con l’ufficio casting per la E.D.Film International

1997/98 è segretaria di edizione per la realizzazione del promo e il back stage “The Devil’s eye di G.Perruccio nonché autrice delle foto di scena

Nel 2000 realizza i costumi, lo studio del trucco e le acconciature per lo spettacolo teatrale "Pasqua (sogno di...)" da Strindberg

-       Per la grande festa di wau, che l'ha vista ideatrice  e organizzatrice insieme ad Oliviero Piacenti, oltre ad occuparsi dei costumi e delle acconciature, è stata autrice della sceneggiatura della piccola pieces teatrale e filmata, della parodia di Robin Hood, nonchè coordinatrice  della traduzione in lingua volgare del menù.

-       A Corciano (PG) per la manifestazione Corciano Festival  "Tra Medioevo e Rinascimento" ha curato i costumi dei protagonisti degli spettacoli: "Trionfo di Bacco e Arianna" e "Serenata dei menestrelli" del regista Paolo Baiocco.

Nel 2001  per lo spettacolo teatrale "Duetto"da O.Eskin ha curato  la realizzazione dei costumi, dallo studio ai modelli, dalla scelta dei tessuti al  taglio e  cucitura, nonché il trucco e le acconciature.

Nel 2003 per la Associazione Culturale EuroSperimentalFilm  della quale è promotrice e Vice Presidente, partecipa straordinariamente in un ruolo nel cortometaraggio Ciccio e il paradiso perduto , "Ciccio Poeta", "Cicco Grand Chef de Cuisine" della cui trilogia è Art Director, sceneggiatrice , costumista, truccatrice e consulente al montaggio.

Nel 2004 per lo Sperimental Theater è costumista dello spettacolo di poesie "Luna d'Amore"   regia di Oliviero Piacenti.

-       Crea le scene e cura i costumi per lo spettacolo di cabaret Rural Zelig

Nel  2005 per lo Sperimental Theater crea e cura i costumi e gli oggetti di scena per lo spettacolo: "Teatro senza animali" regia di Beppe Chierici.

-       Cura la traduzione in volgare e i costumi della farsa:  "Ammaestramento d'amore"   regia di Oliviero Piacenti 

-       E' tra gli autori e organizzatori, consulente di montaggio e Art Director del Reality show realizzato dalla EuroSperimentalFilm: "Il Podere"

-       Cura i costumi x la prima edizione della serata “La Notte delle Fiammelle”

Nel 2006 crea i costumi per la seconda edizione della serata “La Notte delle Fiammelle”

Nel 2008 in via  straordinaria calca le scene interpretando la parte di se stessa nello spettacolo teatrale”Quando il diavolo ci mette la coda” per la regia di Oliviero Piacenti, del quale cura anche i costumi.

-       Cura costumi e scene del cortometraggio patrocinato dalla Regione Umbria “Ciccio contadino e mugnaio” del quale è coautrice e assistente al montaggio.

-       PerNativitas  un film di Oliviero Piacenti è Art Director e assistente al montaggio

Nel 2009 è Coordinatrice Artistica  nella Settimana Futuristadella quale cura il reportage fotografico e la parte pittorica delle sculture  eseguite dagli artigiani locali.

Nel 2010 si occupa del reportage fotografico per la serata Burlesque con Dixy Ramon

Nel 2011 per la Magic Fantasy - All Events' Organization si occupa dei costumi e del trucco nell' evento creativo Amor Cortese di cui è anche una dei protagoniste in costume medievale.

     -      Per  Magic Fantasy - All Events' Organization cura Costumi e trucco per la Serata Celtica

     -      Per  Magic Fantasy - All Events' Organization cura la Sceneggiatura, Costumi e trucco per la Performance Frankenstein Junior


Nel 2012 cura costumi e trucco per lo spettacolo teatrale "Massimo d'Azelio più che l'artista l'uomo"

     -     Costumi e reportage fotografico per Esondazioni Creative nell'evento "Umbria Water Festival"

     -     Realizzazione del costume da tessitore per lo spettacolo teatrale "Il Gran Rifiuto" regia di Beppe Chierici.

Nel 2013 legge un suo brano di prosa in dialetto aviglianese nello spettacolo teatrale"Un aereo a bassa coa proveniente da la cava de la breccia" regia di Oliviero Piacenti

     -   Nell'evento di  Esondazioni Creative 2.0 interpreta la parte di Circe nello spettacolo "Dell'Odissea le Donne"

Nel 2014 cura i costumi e il trucco per lo spettacolo Cafè Chantant come pure il reportage fotografico.

Costumi originali e traduzione in lingua volgare della sceneggiatura per una performance teatrale "Donna Ursina e la mistura miracolosa" di cui è stata anche interprete riscuotendo ottimi consensi.

Disegna i personaggi e i costumi di quattro Maschere Umbre alla maniera della Commedia dell'Arte collaborando anche alla stesura di alcuni dei canovacci dello spettacolo che nel febbraio 2015, insieme ad Oliviero Piacenti, mettono in scena ottenendo un enorme successo di critica e di pubblico.

 

Nel 2015 creatrice insieme a Oliviero Piacenti delle 4 maschere Umbre. Costumi e scene per lo spettacolo Il Trionfo del carnevale e co-autrice di due canovacci.

Nel 2016 Crea i costumi di Balanzone e Colombina per lo spettacolo teatrale messo in scena da Oliviero Piacenti "D'Amore e disaccordo" dove è anche aiuto regia e scenografa ed assume la direzione artistica de Il Trionfo del Carnevale affiancata da Oliviero già molto ammalato.
A maggio 2016 Presente al Raduno Nazionale delle maschere italiane a Parma con le sue creature: le maschere Umbre in rappresentanza dell 'Umbria.

Il 15 Ottobre 2016 cura insieme al suo compagno artistico Oliviero Piacenti l'Inaugurazione della nuova sede de Il Laboratorio del Paesaggio di cui è stata Presidente Pro-tempore

Nel 2017 dopo la scomparsa del suo compagno artistico Oliviero Piacenti, diviene il Direttore artistico dell'Associazione Culturale "Il Laboratorio del Paesaggio" e della manifestazione Il Trionfo del Carnevale ad Avigliano Umbro e Traduce elabora e dirige lo spettacolo teatrale "L'Osteria de la Peppa" con le maschere umbre della commedia dell'arte da lei co-create, della quale è anche costumista. A maggio dello stesso anno è ideatrice, promotrice e Direttore Artistico dell' ArtMuseO-espressioni creative-OLIVIEROPIACENTI,  al fine di salvaguardare il grande archivio storico di Oliviero Piacenti, del quale è proprietaria x volontà di Oliviero stesso mentre era ancora in vita, ed affinchè non vengano mai dimenticati il suo grande genio creativo e la sua straordinaria umanità. 
Ad un anno preciso dalla sua scomparsa organizza CONCERTO PER UN ANNO, uno spettacolo di musica e poesia da lei ideato e diretto per ricordare la viva memoria di Oliviero Piacenti, un inno alla vita da parte di illustri maestri musicisti, con un grande successo di critica e di pubblico.

 

Nel 2018 cura la Direzione Artistica e la grafica della manifestazione Il Trionfo del Carnevale-Oliviero Piacenti Creator 2018 ed elabora e dirige lo spettacolo teatrale LEZIONI D'AMORE, tre repliche di grande successo ed affluenza di pubblico. Realizza due costumi nuovi,  il costume del Personaggio Peppa, nato dalla sua fantasia un anno prima e una mantella per  Rosalinda per affrontare il freddo delle sfilate invernali.  A febbraio accetta il Gemellaggio di Chicchirichella con il Moro del Carnevale di Mondovì dove le maschere Umbre  sono ospiti ed aprono la grande sfilata di carri ottenendo un riconoscimento ed un successo strepitosi. A maggio è presente a Parma con le Maschere Umbre e al teatro di Bardi (PR) dove con lo spettacolo l'Eredità e il Fantasma ottiene un nuovo successo. Presente per l'apertura del Museo delle Maschere Italiane dove  le Maschere Umbre della Commedia dell'Arte, sono presenti con sagome a grandezza naturale. Ad Agosto  cura la presentazione del libro La storia semo noi di Rodolfo Tolomei, poeta dialettale aviglianese con notevoli consensi. L’11 novembre 2018 mette in scena un talk show: «OLIVIERO PIACENTI-The Greatest Showman» per ricordare la memoria teatrale del suo compagno artistico, dove raduna intorno a se per l’occasione, eccellenze in ogni campo dell’arte, che avevano ruotato intorno alla vita dell’artista, immancabile consenso di critica e pubblico.

 

A Gennaio 2019 definisce nella sua mente e crea, curandone la grafica, la fotografia, la progettazione, i costumi e la direzione artistica SEICENTO VICIS © - Il Secolo del risveglio 2019, la rievocazione storica all’interno de Il Trionfo del Carnevale, basandosi su fonti storiche reali, i festeggiamenti per la nascita di Felice Paola, A.D. 1649, per renderlo a tutti gli effetti un carnevale di valenza storica, come era stato ideato insieme al suo creatore Oliviero Piacenti, una manifestazione in grado di abbracciare il seicento della musica, della danza e della Commedia dell’Arte, dove le Maschere Umbre trovassero il loro spazio per essere celebrate. Tre i momenti di impronta storica da lei ideati: Rionalia Ludi, la cena barocca, Seicento Vicis, il gran ballo barocco a tempo di Minuetto, La Battaglia dei Rioni, sfida ai giochi antichi per contendersi il Palio.
Scrive e mette in scena lo spettacolo per le Maschere Umbre «Un Giorno Di vino» con applausi a scena aperta e presenza di pubblico. Cura la parte costumi della Rievocazione storica grazie alla collaborazione dell’Ente Rinascimento di Acquasparta.
Presenta la seconda edizione del Premio Oliviero Piacenti alla Creatività 2019 per le scuole elementari e medie.
Decide di divulgare insieme alla sua creatrice la pasticcera Rita Mancini, la ricetta finora segreta, del dolce de Il Trionfo del Carnevale: i Chicchirichella (dolci a forma della relativa maschera umbra) affinché possa diventare ed essere riconosciuto in tutta Italia il dolce carnevalesco umbro.
Prosegue sotto la sua direzione il grande lavoro di recupero del materiale custodito nell’ArtMuseO-espressioni creative-OLIVIERO PIACENTI. Sono già stati recuperati molti lavori anche anteriori agli anni ‘80, dove sono chiari il pensiero, la genialità e l’opera di Oliviero Piacenti, che fu il primo a dedicarsi al teatro di comunità nel nostro territorio.
Nel terzo anno dalla scomparsa di Oliviero Piacenti, mette in scena l’11 novembre 2019 lo spettacolo "Il Sentiero del Poeta", un percorso poetico dalle sue prime poesie giovanili alle ultime, mostrando un volto dell’artista che pochi conoscevano. Grande affluenza di pubblico e applausi.

 

Nel 2020 è Direttore Artistico de Il Trionfo del Carnevale-Seicento Vicis© 2020  curandone fotografia, scenografia, regia, grafica e all’interno del quale, sottolinea la valenza del tessuto artistico del periodo seicentesco, inserendo due Festival da lei ideati e diretti, per dare nuova linfa vitale alla manifestazione: il Festival SoniORIGINIS canti e suoni delle nostre origini, concerto barocco in costume, a lume di candela in onore e alla presenza della famiglia Vici e dei gonfaloni dei Rioni, ottenendo uno strepitoso successo; ed il Festival ArsCOMEDIA Arte della Commedia, ospitando la Compagnia I Fiori di Bacco con Antigone per la regia di Carlo Boso, altro successo per critica e pubblico. Disegna, taglia e cuce con fedele ricostruzione storica due costumi per i componenti principali della famglia Vici. Scrive, dirige e mette in scena lo spettacolo per le Maschere Umbre «La Confessione» facendo scendere le Maschere in piazza amalgamandole alla rievocazione storica, con applausi e consenso di pubblico e critica. Organizza la Conferenza sulle Maschere Umbre con la UILT Unione Italiana Libero Teatro con il Responsabile Nazionale Flavio Cipriani  e con il Maestro Carlo Boso, autore, attore, regista, drammaturgo, fondatore dell'Académie des Artes e du Spectacle a Versailles, massimo esponente internazionale di Commedia dell'Arte, il quale conferma in maniera definitiva l'appartenenza delle Maschere Umbre alla Commedia dell'Arte.

 

Nel 2021 a causa della pandemia Covid-19 la manifestazione Il Trionfo del Carnevale è presente tramite web, con dei video sui Social nei giorni di particolare rilevanza carnascialesca. Video della sottoscrizone dell’Atto di Reggenza al Trono de Il Triondo del Carnevale 2021, da parte delle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte, ad apertura del Carnevale. Video della Maestra Pasticcera Rita Mancini durante la preparazione dei Chicchirichella, i dolci de Il Trionfo del Carnevale, un simpatico tutorial per facilitare la preparazione del goloso dolce carnascialesco. Apertura del concorso fotografico di dolci carnascialeschi per i provetti pasticceri casalinghi, verrà premiata la foto del dolce carnascialesco più allettante e un premio speciale per la foto di chi realizzerà i Chicchirichella più invitanti. Video della consegna del Premio Oliviero Piacenti alla Creatività 2021, a un rappresentante della scuola primaria e a un rappresentate della secondaria di Avigliano Umbro - Video delle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte, Reggenti de Il Trionfo del Carnevale 2021, in cui, dopo aver letto l’Atto di Accusa, daranno simbolicamente alle fiamme il diavoletto tentatore, che ci ha tormentato per questo intero anno, PIPPICOVID, realizzato con i disegni dei ragazzi delle scuole, chiudendo così il Carnevale - Proclamazione dei vincitori del concorso fotografico di dolci carnascialeschi tramite Social. Video di saluto delle Maschere Umbre a ricordo della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte. Il 14 Luglio 2021 - Palazzo Vici Avigliano Umbro mette in scena L’Arte della Commedia raccontata ai ragazzi dell’Oratorio di Avigliano Umbro dalle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte in una simpaticissima performance teatrale. Frizzi lazzi ed intrallazzi improvvisati con Nasotorto, Rosalinda, Chicchirichella e Nasoacciaccato per raccontare la nostra storia in modo diretto, divertente e coinvolgente.  L'8 agosto sfilata storica a Santa Restituta per una serata dedicata al grande Oliviero Piacenti, creati due costumi importanti per il corteo storico Seicento Vicis con apertura della sartoria Bottega Sartori Vicis da lei diretta.

 

Nel 2022, ancora la pandemia imperversa rendendo impossibile la manifestazione de Il Trionfo del Carnevale che è di nuovo presente tramite web, con dei video sui Social nei giorni di particolare rilevanza carnascialesca. Video della sottoscrizone dell’Atto di Reggenza al Trono de Il Trionfo del Carnevale 2022, da parte delle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte, ad apertura del Carnevale. Apertura del concorso fotografico di dolci carnascialeschi per i provetti pasticceri casalinghi, verrà premiata la foto del dolce più allettante e un premio speciale per la foto di chi realizzerà i Chicchirichella più invitanti, come da Tutorial.  Video di saluto delle Maschere Umbre a ricordo della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte. Video della consegna del Premio OLIVIERO PIACENTI alla Creatività 2021, a un rappresentante della Scuola Primaria e a un rappresentate della Scuola Secondaria di Primo Grado di Avigliano Umbro. Video delle Maschere Umbre rionali in cui, daranno simbolicamente alle fiamme il diavoletto tentatore, che ci ha tormentato per questo intero anno, PIPPINACCIO, chiudendo così il Carnevale - Proclamazione dei vincitori del concorso fotografico di dolci carnascialeschi tramite Social. Luglio 2022 le Maschere Umbre partecipano come giuria alle Micro Olimpiadi di Massamartana nella sezione teatro, nella quale si sono affrontate 5 squadre di ragazzi dai 14 ai 25 anni. Il tema era scrivere una piccola commedia con protagoniste le Maschere Umbre tentando di catturarne dialettica costumi e caratteristiche. Le Maschere Umbre sono più vive che mai nonostante 2 anni di pandemia. Organizza e dirige NOX LUDI VICIS durante l'agosto aviglianese spettacolo d intrattenimento seicentesco in onore della famiglia Vici.

 

Nel 2023 finita la pandemia è invitata al Carnevale di Varallo per aprire la serata culturale con le Maschere Umbre e partecipare al Primo Raduno Maschere della Commedia dell'Arte a Varallo e Borgosesia. "le api" proponendo un video didattico delle Maschere Umbre. A Giugno su richiesta del parroco di Avigliano Umbro, il Corteo Storico Vicis partecipa alla solennità del Corpus Domini e ne è ideatrice e direttore artistico, riportando in auge l'antica tradizione aviglianese di infiorare il passaggio del Corpo di Cristo dall'alto facendo cadere una pioggia di petali. Grande partecipazione popolare. Ad Agosto con le Maschere Umbre è a Morruzze con lo spettacolo sold out "Frizzi lazzi e intrallazzi", alla Notte Bianca aviglianese con lo spettacolo Ego te Absolvo con la new entry di Marco Fioretti nel ruolo della Maschere Umbra Chicchirichella. Sempre ad agosto ripropone la Nox Ludi Vicis con lo spettacolo da lei scritto e diretto "Di Fortuna e Malasorte", ospiti i gonfaloni dei rioni e i musici di Torre Orsina. Ad ottobre partecipa con lo spettacolo Ego te absolvo alla presentazione del libro-registro "Maschere Internazionali e personaggi storici e folkloristici"Le Maschere Umbre della Commedia dell'Arte sono state ospiti dell’AMI associazione Maschere Internazionali per accompagnare la presentazione del libro con uno spettacolo alla maniera della Commedia dell'arte dal titolo "Ego te absolvo"  scritto e diretto da Paola Contili. Questo invito nella prestigiosa cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO) permette alle Maschere Umbre di far conoscere attraverso la recitazione la cultura e le tradizioni del nostro territorio, il dialetto e i modi di dire, presentando aspetti della nostra Regione su uno scenario di prestigio nazionale ed internazionale.

 

Nel 2024 assume la Direzione del Carnevale Storico Seicento Vicis, con sfilata e spettacolo in piazza delle Maschere Umbre Ego te absolvo, ed è con le maschere a Verona per l'invito a partecipare al Bacanal del Gnoco e proporre il loro spettacolo Ego te absolvo. Ripropone a maggio rinnovandolo completamente lo spettacolo delle Maschere umbre  LEZIONI D'AMORE a Massa Martana (PG) nel teatro Consortium applausi e critica positiva.

A Giugno su richiesta del parroco di Avigliano Umbro, il Corteo Storico Vicis partecipa alla solennità del Corpus Domini. Sempre a  Giugno conferenza sulle Maschere Umbre ad Acquasparta inserita nel programma della Festa del Rinascimento, a luglio spettacolo Ego te assolvo a Castiglione del Lago (PG) con sfilata  del Corteo Storico Vicis. A settembre spettacolo delle Maschere umbre e delegazione del Corteo Storico Vicis, nella manifestazione di rievocazioni storiche Umbria Historica. Ad ottobre grazie al Centro Coordinamento Maschere Italiane due delle maschere umbre Chicchirichella e Nasoacciacato sono presenti alla grande sfilata a New York al Columbus Day. A Novembre per ricordare la scomparsa di  Olviero Piacenti proietta lo spettacolo recuperato dal suo archivio storico  Un Aereo a bassa coa.

 

Nel 2025 scrive lo spettacolo  "la Pozione di Donna Ursina"

 

 

  

FOTOMODELLA PER I CALENDARI



QueenArt 2000

QueenArt 2002

La passione e il sangue 2003

BlancheRougeNoir 2004

Colazione da Tiffany 2006

Mysteria:Regina dei boschi e della notte 2007

Il Contastorie 2008

In Nero 2011

Le Budoir 2012

Lady Burlesque 2013/14

Cinquanta 2015



Art Director per la realizzazione fotografica del Calendario BPT 2004
.

 

 

 

HOMEPAGE