 |
Pasqua
(Sogno
di...)
(Pask)
da
August Strindberg
Traduzione
di Nico Garrone
Dramma
in tre atti
Dalle note per un
introduzione a Pasqua di Franco Perrelli
“Pasqua è
l’ennesima serrata interrogazione di Strindberg sul tema del delitto e
del castigo che accompagnano il mero esistere dell’uomo; nella vicenda
della derelitta famiglia Heyst macchiata da un padre in carcere e
minacciata dal terribile creditore Lindkvist, Strindberg attraverso il
personaggio di Eleonora più visionaria che folle cerca di predicare una
religione della redenzione e della speranza che si esplicita nel finale
allorché Lindkvist rimette ogni debito in memoria di un favore ricevuto
dal vecchio Heyst insegnando al figlio di questi, Elis, la grande
lezione che tutto ritorna anche il bene.”
“Nel dramma si
tratta dell’angoscia di una umanità ricondotta a surreali proporzioni
infantili di fronte a misteri metafisici al fin fine sempre poco
penetrabili. Pasqua con la sua conclamata fede in un Dio buono che sa
perdonare sebbene si diverta a spaventare i bambini si risolve in uno
smarrito dramma del credo quia absurdum o se si vuole in teatro
dell’assurdo tout court nel quale la condizione umana è sancita come
debole, sconfitta, insanabile al più rassegnata. Come in tutto il
teatro mistico strindberghiano il sublime e il banale vi collidono in
continuazione; c’è nel dramma un perpetuo anticlimax che disorienta e
per coglierne il meglio, il fulcro di sconsolata fantasmagoria sul tema
del destino dell’uomo bisogna abbassare la guardia critica, lasciarsi
andare al flusso della favola, porsi su un livello di percezione
fantastica.”
|
Personaggi
ed I Interpreti
in
ordine di apparizione:
Lindkvist
: Oliviero Piacenti
Kristina : Milena Pangrazi
Elis : Roberto Rosati
Signora Heyst : Carmen Mercuri
Beniamino : Andrea Nini
Eleonora : Miriam Nori
Costumi
e trucco: Paola
Contili
Scenografia: Miriam
Nori
Fondale:
Aldo Ruzu
Ass.te di scena: Anna
Falaschi
Tecnici di scena: Renzo
Cini
Carlo
Pinaglia
Arredamento: Bottega
d’Arte
di
M.Contili
Pragma
di
F. Nicolucci
Regia:
Flavio Cipriani |